Menu

TERRITORIO


Cascina Bric è al centro di un territorio ricchissimo di attività e strutture ricreative quali piscine, campi da golf, maneggi, Spa e palestre: luoghi in cui trascorrere il tempo libero tra sport, benessere e relax.

Colline a perdita d’occhio e boschi. Vigneti e campi di grano. Borghi di pietre e mattoni incastonati sulla cima dei poggi. Siamo a Moncucco Torinese, comune ubicato sulle prime colline del Monferrato, una delle principali zone vitivinicole del Piemonte: un luogo incontaminato, profondamente rurale, compreso tra le colline di Torino e l’astigiano.
foto di Paolo Tamagnone

TERRE

DA VINO

Da sempre vocato alla vite, il territorio di Moncucco fu un antico fondale marino, oggi caratterizzato da una singolare terra bianca composta di tufo misto a sabbia e argille rosse. Terreni ricchi di microelementi, perfetti per la coltivazione della vite che predilige suoli di medio impasto e spinge le sue radici in profondità, alla ricerca di acqua e nutrimento. Particolare dell’area di Moncucco Torinese la presenza di gesso, testimoniato dalle cave in località Briano, che accentua la freschezza e la mineralità dei vini ottenuti

TERRE

DEI SANTI

Sono le «Terre dei Santi», così chiamate perché diedero i natali a personalità di primo piano nella storia della Chiesa come San Giovanni Bosco, San Giuseppe Cafasso, San Domenico Savio e il Beato Giuseppe Allamano. Ma anche luoghi di storia, come testimoniano i castelli e gli importanti siti romanici che punteggiano le colline circostanti. In una borgata di Moncucco, il giovane Giovanni Bosco lavorò per due anni come garzone di campagna, imparando a pigiare le uve, a seguire le fermentazioni e maneggiare il torchio.

TERRE

DA SCOPRIRE

Nella guida del Touring del 1931, il territorio attorno a Moncucco Torinese aveva uno spazio d’eccezione rispetto a zone similari: si distingueva per ricchezza storica, culturale ed enogastronomica, una vocazione turistica oggi tutta da riscoprire. Moncucco si trova certamente in una zona strategica per visitare il Monferrato e il Piemonte: pochi chilometri da Torino, Chieri, Castelnuovo Don Bosco e Asti; non lontana da Casale Monferrato, da Alba e le colline delle Langhe; vicina ai laghi del Canavese e ai principali centri turistici delle Alpi.
 
  
  
  

ESCURSIONI

ED ATTIVITA'


Le colline di Moncucco offrono numerose escursioni nella natura, raccolte in un sistema di itinerari che unisce le provincie di Torino e di Asti. Il principale è il Sentiero di don Bosco, che parte da Torino e giunge fino a Castelnuovo Don Bosco. La parte terminale di questo percorso attraversa il territorio dell’Alto Astigiano, in particolare i Comuni di Albugnano e Moncucco Torinese, su una lunghezza complessiva di oltre 20 km.

Tra i Sentieri di Don Bosco, passeggiando in mezzo ai vigneti di Cascina Bric, è possibile trovare la Panchina Gigante sul Bric, la numero 134 del famoso circuito delle Big Bench, installata nei primi giorni di Maggio 2021 e voluta fortemente dalla Famiglia Mosso. Una piccola sosta sulla Panchina all'ombra di un vecchio generoso Noce saprà regalare grandi emozioni a chi si lascerà catturare dalla bellezza del panorama mozzafiato sul Monferrato assaporando appieno ogni sua delicata sfumatura.

SCOPRI DI PIÙ

Proseguendo a piedi per i Sentieri di Don Bosco, a 20 minuti dalla Panchina Gigante sul Bric, si apre il meraviglioso Campo di Lavanda di Cascina Gelosia, sito in Strada della Gelosia 14 a Castelnuovo don Bosco. L’azienda agricola di Maria Rosa Drago ha iniziato a dedicarsi alla coltura biologica della lavanda officinalis nel 2014 e da lì ha continuato negli anni a offrire con i suoi 22000 piantini, nel mese di Giugno, un maestoso paesaggio viola, sfondo straordinario e imperdibile per foto indimenticabili.

SCOPRI DI PIÙ


CANTINA | AGRITURISMO

Località Briano, 9 - Moncucco T.se (Asti)
Tel. 011 987 46 53 / Cell. 330 68 40 75
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Orari Uffici

Punto vendita vini
Prenotazioni Agriturismo
Richiesta informazioni

dal Lunedì al Venerdì
9.00 / 12.30 –  14.30 / 18.30
Sabato e Domenica
9.30 / 12.00 – 15.00 / 18.30

×