TERRE
DA VINO
Da sempre vocato alla vite, il territorio di Moncucco fu un antico fondale marino, oggi caratterizzato da una singolare terra bianca composta di tufo misto a sabbia e argille rosse. Terreni ricchi di microelementi, perfetti per la coltivazione della vite che predilige suoli di medio impasto e spinge le sue radici in profondità, alla ricerca di acqua e nutrimento. Particolare dell’area di Moncucco Torinese la presenza di gesso, testimoniato dalle cave in località Briano, che accentua la freschezza e la mineralità dei vini ottenuti
TERRE
DEI SANTI
Sono le «Terre dei Santi», così chiamate perché diedero i natali a personalità di primo piano nella storia della Chiesa come San Giovanni Bosco, San Giuseppe Cafasso, San Domenico Savio e il Beato Giuseppe Allamano. Ma anche luoghi di storia, come testimoniano i castelli e gli importanti siti romanici che punteggiano le colline circostanti. In una borgata di Moncucco, il giovane Giovanni Bosco lavorò per due anni come garzone di campagna, imparando a pigiare le uve, a seguire le fermentazioni e maneggiare il torchio.
TERRE
DA SCOPRIRE
Nella guida del Touring del 1931, il territorio attorno a Moncucco Torinese aveva uno spazio d’eccezione rispetto a zone similari: si distingueva per ricchezza storica, culturale ed enogastronomica, una vocazione turistica oggi tutta da riscoprire. Moncucco si trova certamente in una zona strategica per visitare il Monferrato e il Piemonte: pochi chilometri da Torino, Chieri, Castelnuovo Don Bosco e Asti; non lontana da Casale Monferrato, da Alba e le colline delle Langhe; vicina ai laghi del Canavese e ai principali centri turistici delle Alpi.